La segnaletica di sicurezza
La segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro, normalmente indicata come segnaletica di sicurezza, è la segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una
situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute sul luogo di lavoro e che utilizza , a seconda dei casi , un cartello, un colore, un
segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un segnale gestuale.
L'obiettivo della segnaletica di sicurezza è quello di attirare in modo rapido, efficace e con modalità di facile interpretazione, l'attenzione del lavoratore su situazioni o oggetti che possono
essere causa di rischio sul luogo di lavoro.
Abbiamo i seguenti cartelli:
- segnali di divieto, che vietano un comportamento che potrebbe far correre o causare un pericolo;
- segnali di avvertimento, che avvertono di un rischio o pericolo;
- segnali di prescrizione, che prescrivono un determinato comportamento;
- segnali di salvataggio o di soccorso, che forniscono indicazioni relative alle uscite di sicurezza o ai mezzi di soccorso o di salvataggio
Criteri per la scelta e la collocazione
La segnaletica per essere efficace deve dare un messaggio rapido e facilmente interpretabile.
Per raggiungere questo scopo occorre osservare alcune semplici regole:
- evitare la disposizione ravvicinata di un numero di cartelli eccessivo, ciò al fine di favorirne l'individuazione e la comprensione del messaggio;
- non utilizzare contemporaneamente segnali che possano generare confusione tra di loro (es.: fornire messaggi contraddittori);
- rendere visibile la segnaletica da tutte le posizioni ritenute critiche rispetto al messaggio che si vuole fornire.
Affinché la segnaletica sia veramente efficace, è necessario predisporre un progetto globale che tenga in considerazione, oltre ai semplici aspetti normativi, anche quelli riguardanti: la fruibilità delle informazioni che si vogliono comunicare, la corretta manutenzione dei segnali, la regolare pulizia ed i materiali impiegati. Nella eventualità di segnalazioni che richiedono fonti di energia, é necessario assicurarsi che questa sia mantenuta anche in caso di guasto all'impianto elettrico.
Colori di sicurezza
Rosso
Significato o scopo | Indicazioni e precisazioni |
Segnali di divieto | Atteggiamenti pericolosi |
Pericolo - Allarme |
Alt, arresto, dispositivi di interruzione d'emergenza Sgombero |
Materiali e attrezzature antincendio | Identificazione e ubicazione |
Giallo o Giallo-Arancio
Significato o scopo | Indicazioni e precisazioni |
Segnali di avvertimento |
Attenzione, cautela Verifica |
Azzurro
Significato o scopo | Indicazioni e precisazioni |
Segnali di prescrizione |
Comportamento o azione specifica Obbligo di portare un mezzo di sicurezza personale |
Verde
Significato o scopo | Indicazioni e precisazioni |
Segnali di salvataggio o di soccorso | Porte, uscite, percorsi, materiali, postazioni, locali |
Situazione di sicurezza | Ritorno alla normalità |
Dimensioni
Per ciò che riguarda le dimensioni dei cartelli segnaletici, la normativa vigente, prevede
l'utilizzo della formula: A > L2/2000. Ove A rappresenta la superficie del cartello espresa in m2 ed L è la distanza, misurata in metri, dalla quale il cartello deve essere ancora
riconoscibile. La formula è applicabile fino ad una distanza di circa 50 metri.
Esempi di simboli grafici
Cartelli di divieto
Caratteristiche intrinseche:
- forma rotonda;
- pittogramma nero su fondo bianco; bordo e banda (verso il basso da sinistra a destra lungo il simbolo, con un inclinazione di 45°) rossi (il rosso deve coprire almeno il 35% della superficie del cartello).
Cartelli di avvertimento
Caratteristiche intrinseche:
- forma triangolare,
- pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero (il giallo deve coprire almeno il 50 % della superficie del cartello).
Cartelli di prescrizione
Caratteristiche intrinseche:
- forma rotonda,
- pittogramma bianco su fondo azzurro (l'azzurro deve coprire almeno il 50 % della superficie del cartello).
Cartelli di salvataggio
Caratteristiche intrinseche:
- forma quadrata o rettangolare,
- pittogramma bianco su fondo verde (il verde deve coprire almeno il 50 % della superficie del cartello).
Cartelli per le attrezzature antincendio
Caratteristiche intrinseche:
- forma quadrata o rettangolare,
- pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50 % della superficie del cartello)