La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità
Il Testo unico sulla sicurezza, Dlgs 81/08 è il pilastro della normativa sulla sicurezza sul lavoro. In sostanza il Dlgs disciplina tutte le attività di tutti gli attori della sicurezza sul
lavoro: il datore di lavoro - i lavoratori, il medico competente, il Rappresentante di Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ecc.
Il Testo unico 81/08 che subentra all’ex Dlgs. 626/94, chiarisce quali obblighi e responsabilità devono rispettare le figure coinvolte nello scenario lavorativo, considerando che, l’inosservanza
di tali principi, comporta pesanti sanzioni economiche.
La tabella che segue riassume sinteticamente e chiaramente (speriamo) quali sono le figure che intervengono sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, gli obblighi a cui devono corrispondere, e le
responsabilità.
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ
Dtore di Lavoro e Dirigente:
- Valuta i rischi con l’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
- Indica il programma delle misure di prevenzione idonee a garantire i livelli di sicurezza;
- Dota i lavoratori dei dispositivi di protezione individuale (DPI);
-
- Individua e nomina i soggetti in grado di contribuire alla tutela della salute dei lavoratori: Il responsabile del servizio prevenzione e protezione il RSPP (il datore di lavoro può anche autonominarsi);
- Il medico competente (MC);
- I lavoratori incaricati ad attuare le misure di gestione delle emergenze (Incaricato lotta antincendio);
- L’Incaricato primo soccorso;
- Informa, forma e addestra i lavoratori sui rischi specifici e sulle misure di sicurezza da adottare.
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
- Individua i fattori di rischio e le misure per la sicurezza sul lavoro, coordinando la stesura del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi);
- Elabora le misure preventive e protettive necessarie, fornendo ai lavoratori le informazioni sui rischi dell’attività;
- Propone programmi di informazione e formazione dei lavoratori.
Preposto
- Vigila sull’osservanza degli obblighi da parte dei lavoratori e delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- Segnala tempestivamente le deficienze di mezzi e attrezzature di lavoro, dei DPI e la presenza di particolari rischi;
- Frequenta appositi corsi di formazione.
Addetto Primo Soccorso
- Interviene in caso di presenza di infortunio di un soggetto, ne valuta le condizioni ed eventualmente attiva la catena dei soccorsi;
- Presta le prime cure effettuando manovre di primo soccorso.
Addetto Antincendio
- Controlla la presenza e la disponibilità delle misure antincendio;
- Interviene in caso di principio di incendio per contenerlo e/o estinguerlo.
Medico Competente
- Effettua gli accertamenti sanitari ed esprime i giudizi di idoneità verso la mansione specifica;
- Istituisce e aggiorna la cartella sanitaria e di rischio;
- Fornisce informazioni ai lavoratori sugli accertamenti sanitari;
- Collabora all’attività di formazione e informazione.
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
- Accede a tutti gli ambienti di lavoro e propone piani di miglioramento per la salute dei lavoratori;
-
- Consulta il DVR e il registro infortuni;
- Partecipa alle riunioni e ai sopralluoghi del medico competente e degli organismi di vigilanza;
- Partecipa alla riunione periodica con il RSPP.
Lavoratore
- Utilizza correttamente macchinari, utensili, DPI;
- Segnala le deficienze di mezzi e dispositivi di sicurezza e condizioni di pericolo;
- Può far parte delle squadre di emergenza (antincendio e primo soccorso);
- Non modifica senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di controllo;
- Si sottopone ai controlli sanitari previsti;
- Frequenta i corsi di formazione previsti.