L'obiettivo di questa guida è quello di prevenire i rischi che minacciano i piccoli pescherecci e coloro che vi lavorano, in modo che sia i battelli sia gli equipaggi rientrino sani e salvi dopo la pesca. I piccoli pescherecci rappresentano circa l’80 % della flotta da pesca dell’UE e il numero di incidenti mortali, lesioni e navi perse ogni anno resta inaccettabilmente elevato. Questa guida è quindi importante per prevenire i rischi e proteggere le comunità di pescatori in senso lato. I...
Nel presente documento sono riportate le indicazioni da seguire per la caratterizzazione e il dimensionamento delle misure di sicurezza finalizzate al contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche che si tengono in luoghi all’aperto in cui si profilino peculiari condizioni di criticità connesse alla tipologia dell’evento, alla conformazione del luogo, al numero e alle caratteristiche dei partecipanti, non assoggettate ai procedimenti di cui all’art. 80 del Regio decreto 18 giugno...
Pubblicata la versione aggiornata a Luglio 2018 del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/2008), rilasciata dal Ministero del Lavoro. Nella nuova versione del TUSL sono state inserite le più recenti disposizioni normative e la relativa giurisprudenza. S'introducono diversi aggiornamenti: Rivalutate, a decorrere dal 1° luglio 2018, nella misura dell’1,9%, le ammende previste con riferimento alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni...
Aumento dell’1,9% per le sanzioni relative a violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro commesse dal prossimo primo luglio 2018. Lo stabilisce il decreto direttoriale dell’Ispettorato del lavoro 12/2018, pubblicato sul sito del ministero, con la rivalutazione quinquennale per adeguamento all’indice inflazione Istat, in base a quanto previsto dal Dl 76/2013 (l’ultimo aumento era stato pari al 9,6%). I nuovi importi delle sanzioni resteranno validi fino al 30 giugno 2023, con...
Oggetto: art. 12, d.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni – risposta al quesito relativo alla applicazione dell’art. 109 (recinzione di cantiere) del D.Lgs. 81/08 nel caso di cantieri stradali. La Regione Toscana ha avanzato un quesito in merito all’applicazione dell’art. 109 del d.lgs. n. 81/2008 ed in particolare se la segnaletica e delimitazione di cantiere prevista dal Codice della Strada e definita dal Decreto ministeriale 10 luglio 2002 possa essere intesa anche...
L’attestato sulla sicurezza sul lavoro si ottiene dopo avere frequentato le ore di formazione obbligatoria previste dal proprio settore e superando un test finale. L’attestato è fondamentale per certificare l’acquisizione delle competenze e dovrà presentato dall’azienda durante eventuali controlli da parte delle autorità competenti. Il titolare dell’azienda perciò è tenuto a conservare i certificati e sostenere le spese di tutti i corsi di formazione obbligatoria da somministrare...
«La cava di marmo qualcosa vuole indietro». Stefano Mazzini ha 54 anni, fa il cavatore da 38. Quando racconta così, che la cava qualcosa indietro la vuole, parla di vite umane. C’è anche fatalismo, nel lavoro di chi estrae dal ventre della montagna il marmo e sa che il pericolo incombe, in ogni momento. Può finire malissimo. Con la morte. Oppure penzolando nel vuoto appeso a un’imbragatura, com’è successo a Giuseppe Alberti il 14 aprile 2016 qui a Carrara, sopravvissuto quasi per...
Esiste oppure no, l’obbligo di dotare di almeno un estintore un ambiente di lavoro? Cominciamo suddividendo due casi: il locale supera i 400 mq il locale ha una superficie inferiore ai 400 mq. Nella prima tipologia di attività l’estintore è obbligatorio; si applica infatti la norma (serve anche il CPI – Certificato di Prevenzione Incendi) che prevede anche gli estintori. Ne dovrà essere installato almeno uno ogni 150 metri quadrati di superficie di pavimento o frazione, con un minimo...
Le imprese edili, con almeno un dipendente (con contratto di qualsiasi tipo, con o senza retribuzione), o con uno o più soci lavoranti, devono rispettare gli obblighi della sicurezza sul lavoro.
Pubblicata dalla Collana UIL SSL - Salute e Sicurezza sul Lavoro, il Manuale Amianto, a cura di Paolo Baroncini (Esperto Salute e Sicurezza sul Lavoro), con il contributo di Marco Lupi e Antonio Ceglia (UIL Confederale - Servizio Politiche del Sociale e Sostenibilità Settore Salute e Sicurezza sul Lavoro).