Oggetto: art. 12, d.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni – risposta al quesito relativo alla applicazione dell’art. 109 (recinzione di cantiere) del D.Lgs. 81/08 nel caso di cantieri stradali. La Regione Toscana ha avanzato un quesito in merito all’applicazione dell’art. 109 del d.lgs. n. 81/2008 ed in particolare se la segnaletica e delimitazione di cantiere prevista dal Codice della Strada e definita dal Decreto ministeriale 10 luglio 2002 possa essere intesa anche...
L’attestato sulla sicurezza sul lavoro si ottiene dopo avere frequentato le ore di formazione obbligatoria previste dal proprio settore e superando un test finale. L’attestato è fondamentale per certificare l’acquisizione delle competenze e dovrà presentato dall’azienda durante eventuali controlli da parte delle autorità competenti. Il titolare dell’azienda perciò è tenuto a conservare i certificati e sostenere le spese di tutti i corsi di formazione obbligatoria da somministrare...
Lo studio SG SICUREZZA offre consulenza alle aziende, ai datori di lavoro, e ai lavoratori impiegati nell’edilizia per adempiere ogni indicazione di legge riguardante la sicurezza sul lavoro, e provvedere a quanto necessario per la prevenzione dai rischi, la tutela dell’incolumità e della salute. Fornisce assistenza, consulenza e formazione a 360°, con offerte specifiche dettagliate, complete ed economicamente vantaggiose, a privati, aziende ed artigiani, per affiancarli e supportarli nel...
Esiste oppure no, l’obbligo di dotare di almeno un estintore un ambiente di lavoro? Cominciamo suddividendo due casi: il locale supera i 400 mq il locale ha una superficie inferiore ai 400 mq. Nella prima tipologia di attività l’estintore è obbligatorio; si applica infatti la norma (serve anche il CPI – Certificato di Prevenzione Incendi) che prevede anche gli estintori. Ne dovrà essere installato almeno uno ogni 150 metri quadrati di superficie di pavimento o frazione, con un minimo...
Per i lavori in cantiere, ci sono una serie di procedure necessarie a garantire la sicurezza sul lavoro, il benessere dei dipendenti e un ambiente adeguato in cui operare. Tutte le imprese, appaltatrici e sub-appaltatrici, dovranno essere dotate di tutta la documentazione necessaria, prevista obbligatoriamente dal D.Lgs 81/08.
L’obbligo della verifica tecnico-professionale per quanto riguarda i cantieri temporanei o mobili viene rintracciato nell’articolo 90 comma 9 secondo cui: Il committente o il responsabile dei lavori, anche nel caso di affidamento dei lavori ad un’unica impresa o ad un lavoratore autonomo deve verificare l’idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare, con le modalità di...
Con lettera circolare 12 ottobre 2017, n. 3 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dettato agli Ispettorati territoriali utili indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria. L'intervento dell'Ispettorato è stato motivato dall'esigenza di fornire indicazioni chiare ed univoche per assicurare l'uniformità di comportamento da parte di tutto il personale ispettivo nell'adozione dei provvedimenti sanzionatori. Il tema si è posto in quanto le vigenti...